Location

Come un paesaggio scenografico, la vista si allunga dolcemente sul teatro naturale del golfo di Noto, verde di mandorli, azzurro di mare, giallo di grano.

Nel Golfo di Noto, di fronte al mare di Eloro,  la città greca devota a Demetra e Kore. Qui i greci celebrarono riti antichi ed ancestrali, consacrando a Cerere, la dea delle messi, il suggello di un patto tra l’Uomo e la Terra.

E dal giardino della Villa del Grano la vista si apre sulla colonna Pizzuta, monumento di epoca greca del III secolo a.C., oggi muta testimonianza di quella civiltà.

Di fronte, la riserva naturale di Vendicari, oggi area di sosta per uccelli migratori e meta di un turismo naturalistico appassionato.

A 10 minuti d’auto, si possono ammirare i monumenti di Noto, capitale europea del barocco, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

A 20 minuti d’auto, i suggestivi borghi marinari di Marzameni e Portopalo dove l’uomo parla con il linguaggio del mare.

A meno di mezz’ora d’auto la città di Siracusa, con i tesori antichi della Magna Grecia, i caratteristici vicoli di Ortigia, la suggestiva isola con vista sul mare.